La Scuola

Istituto Scolastico Anna Micheli

Perché l’Istituto Anna Micheli?

I nostri bambini sono felici di venire a scuola, i loro sorrisi mentre entrano nei locali scolastici sono il nostro miglior biglietto da visita!

Tutto ruota intorno a loro: ogni nostro sforzo è volto al loro progresso intellettuale e fisico nella più grande armonia ed in un ambiente immerso nel verde di villa Pamphili.

L’istituto “Anna Micheli” accoglie:

Finalità generali

 

Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie nello spirito della condivisione e testimonianza dei valori cristiani e della corresponsabilità educativa.

La scuola italiana, statale e paritaria, svolge l’insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla Costituzione della Repubblica per la formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale del Paese. Assicura a tutti i cittadini l’istruzione obbligatoria di almeno otto anni (Art. 34) elevati ora a dieci. Contribuisce a rimuovere “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Art.3).

L’azione della scuola si esplica attraverso la collaborazione con la famiglia (Art. 30), nel reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi nonché con le altre formazioni sociali ove si svolge la personalità di ciascuno (Art. 2).

La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il primo segmento del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione culturale, sociale ed economica del Paese e ne rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione.

(dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”   D.M. 16/11/2012 n. 254)

News

Ultime notizie ed Eventi

Pasqua 2021

Pasqua 2021

Pasqua 2021 Dal vangelo secondo Giovanni (20,1-9) Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo,...

Sesta Domenica

Sesta Domenica

Sesta domenica Dal Vangelo secondo Marco Costrinsero a portare la sua croce un tale che passava, un certo Simone di Cirene, che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e di Rufo.Condussero Gesù al luogo del Golgota, che significa «Luogo del cranio», e gli davano...

Quinta Domenica

Quinta Domenica

Quinta domenica Dal Vangelo secondo Giovanni 12, 20-33 Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, cheera di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo...

Contattaci

4 + 5 =

ISTITUTO ANNA MICHELI

Via Ludovica Albertoni, 41
00152 – Roma

Telefono

(+39) 06 538292